Il peso fetale stimato per l'età deve essere calcolato in base all'età gestazionale. Il peso fetale descriverà le caratteristiche di un utero forte. La maggior parte di voi probabilmente risponderà attraverso un esame ecografico noto anche come ecografia. Apparentemente, come modo per mantenere la gravidanza, puoi calcolare il tuo peso stimato del feto nell'utero con una certa formula. Un feto con un peso alla nascita molto piccolo (meno di 2,5 kg) è potenzialmente nato prematuro, mentre un feto con un peso alla nascita troppo grande (più di 4 kg) è a rischio di complicanze di alcuni problemi di salute.
La misurazione del peso stimato del feto può essere effettuata utilizzando due formule specifiche Nel mondo della salute esistono molte formule per calcolare il peso stimato del feto per età gestazionale, che vanno da semplici a molto complesse. Ecco due semplici formule che puoi usare se vuoi calcolare il tuo peso fetale in base alla tua età gestazionale.
Non farti prendere dal panico se il peso fetale stimato in base alla tua età gestazionale non è lo stesso della tabella sopra. Il tavolo è solo un'immagine ideale, mentre un feto che pesa al di sotto o al di sopra di questo numero non cresce necessariamente in modo anomalo nel tuo grembo.
Il peso fetale stimato è direttamente proporzionale all'età gestazionale In genere, il peso fetale è direttamente proporzionale all'età gestazionale in corso. Tuttavia, questo non è sempre il caso. Dato, l'aumento di peso nelle donne in gravidanza non dipende necessariamente dal peso del feto, ma da quanto segue:
Conoscere le due formule per calcolare il peso fetale stimato per l'età gestazionale

1. Formula McDonald's
Per calcolare il peso fetale stimato per l'età gestazionale utilizzando la formula di McDonald's, avrai bisogno di un metro a nastro per misurare l'altezza del fondo uterino e la circonferenza dell'utero. Sia l'altezza che la circonferenza dell'utero sono espresse in centimetri. altezza uterina ( Altezza sinfisiofondale o SFH) viene misurato dalla punta dell'osso pubico alla parte superiore dell'utero (sotto il torace). Mentre la circonferenza uterina ( Circonferenza addominale o AG) si misura avvolgendo il metro a nastro parallelamente all'ombelico delle donne in gravidanza. Dopo la misurazione, inserisci il numero che ottieni nella formula per calcolare il peso fetale stimato in base all'età gestazionale a la McDonald, come calcolare il peso del feto è il seguente: Peso fetale stimato (TBJ) = Altezza sinfisiofondale (SFH) X Circonferenza addominale (AG) Per ottenere risultati accurati, ci sono due cose a cui prestare attenzione quando si misurano SFH e AG:- La vescica delle donne in gravidanza dovrebbe essere vuota quando viene misurata, il che significa che dovresti urinare prima di prendere le misurazioni SFH e AG.
- Il numero SFH dovrebbe essere lo stesso della tua età gestazionale (in settimane). Quindi il tuo SFH mostrerà 23 cm quando sei incinta di 23 settimane.
- I valori SFH che hanno una differenza superiore a 3 cm indicano un problema in gravidanza, come livelli anormali di liquido amniotico, il bambino è in posizione orizzontale, gravidanza con più feti o presenza di fibromi uterini.
2. Formula di Johnson
Il calcolo del peso fetale stimato per l'età gestazionale con la formula di Johnson richiede solo SFH. Più precisamente, la seguente è la formula di Johnson in questione: Peso fetale stimato (TBJ) = [SFH (in cm) – X] x 155 La lettera X è una variabile numerica che è stata definita in questa formula e descrive la posizione del feto nel tuo grembo. Per calcolare con certezza se il corpo fetale è entrato nel bacino, ovviamente dovresti consultare un'ostetrica o un'ostetrica che ti cura.- X=13 se la parte del corpo fetale (di solito la testa) non è ancora entrata nel bacino
- X = 12 se la parte del corpo fetale è già all'ingresso pelvico
- X=11 se la parte del corpo fetale è entrata nel bacino
Come determinare il peso fetale stimato in base all'età gestazionale normale o no?
Dopo aver calcolato il peso stimato del tuo feto, la domanda successiva è se il peso è normale o no? Per rispondere a questa domanda, puoi prestare attenzione alla seguente descrizione del peso fetale stimato in base all'età gestazionale:Età gestazionale (in settimane) | Peso fetale stimato (in grammi) |
8 | 1 |
9 | 2 |
10 | 4 |
11 | 7 |
12 | 14 |
13 | 23 |
14 | 43 |
15 | 70 |
16 | 100 |
17 | 140 |
18 | 190 |
19 | 240 |
20 | 300 |
21 | 360 |
22 | 430 |
23 | 501 |
24 | 600 |
25 | 660 |
26 | 760 |
27 | 875 |
28 | 1005 |
29 | 1153 |
30 | 1319 |
31 | 1502 |
32 | 1702 |
33 | 1918 |
34 | 2146 |
35 | 2383 |
36 | 2622 |
37 | 2859 |
38 | 3083 |
39 | 3288 |
40 | 3462 |
41 | 3597 |
42 | 3685 |
Peso fetale normale

- Liquido amniotico
- Volume di sangue e fluidi corporei
- Crescita dell'utero e del seno
- Placenta
- Assunzione di proteine e grassi.
1. Peso fetale nel primo trimestre
Il peso corporeo fetale nel 1o trimestre è diviso in diverse settimane di gestazione, vale a dire:- 1-6 settimane: 0,00364 grammi
- 7-9 settimane: 1-2 grammi
- 10-12 settimane: 4-14 grammi.
2. Peso fetale nel trimestre 2
Nel secondo trimestre di gravidanza, il peso del feto aumenta di:- 13-15 settimane: 23-70 grammi
- 16-19 settimane: 100-240 grammi
- 20-22 settimane: 300-430 grammi.
3. Peso fetale a 3 trimestri
Sviluppo fetale basato sul peso corporeo in settimane nel 3o trimestre, ovvero:- 28 settimane: 1 chilogrammo
- 29-30 settimane: 1.2 chilogrammi
- 31-33 settimane: 1,5-1,7 chilogrammi
- 34-36 settimane: 2,1-2,6 chilogrammi
- 37-39 settimane: 2,9-3,3 chilogrammi
- 40-42 settimane: 3,5-3,67 chilogrammi.