Le tonsille o tonsille sono due piccoli organi sui lati destro e sinistro della parte posteriore della gola. Questo organo è anche una parte importante del sistema immunitario. Tuttavia, come qualsiasi altro organo del corpo, le tonsille possono essere infettate da virus o batteri e infiammarsi. L'infiammazione delle tonsille è nota come tonsillite. Quali sono le caratteristiche delle tonsille infiammate?
Vai immediatamente dal medico se il mal di gola non scompare entro 24-48 ore Chiama immediatamente il medico se tu o il tuo bambino manifestate i sintomi delle tonsille infiammate nelle seguenti fasi gravi:
Sintomi e caratteristiche delle tonsille infiammate che richiedono attenzione
L'infiammazione delle tonsille o tonsillite può causare alcuni sintomi e caratteristiche. Le caratteristiche delle tonsille infiammate possono essere suddivise in quelle che sono comunemente vissute e quelle meno comuni.1. Caratteristiche delle tonsille infiammate che sono comunemente sperimentate
I seguenti sono alcuni dei sintomi più comuni delle tonsille infiammate:- Gola infiammata
- Dolore e difficoltà a deglutire
- Le tonsille sembrano rosse e gonfie con macchie piene di pus
- Febbre
- Male alla testa
- Dolore alle orecchie e al collo
- Corpo stanco
- Insonnia
- Tosse
- tremante
- Linfonodi ingrossati
2. Caratteristiche meno comuni delle tonsille infiammate
Nel frattempo, in alcuni casi, i pazienti possono avvertire le seguenti caratteristiche delle tonsille infiammate:- Mal di stomaco
- Bavaglio
- nausea
- lingua pelosa
- voce cambiata
- alito cattivo
- Difficile aprire la bocca
Quando dovresti andare dal medico se manifesti sintomi di tonsille infiammate?

- Mal di gola che non scompare entro 24-48 ore
- Dolore o difficoltà a deglutire
- Grave debolezza, stanchezza o irritabilità
- Febbre con temperatura corporea molto alta
- Torcicollo
- Difficile respirare
- Molto difficile da ingoiare
- Incapace di controllare la secrezione di saliva fare pipì )
Vari trattamenti per tonsille infiammate
Il medico eseguirà tutti gli esami in base alle caratteristiche delle tonsille infiammate di cui sopra. Se ti viene diagnosticata una tonsillite o una tonsillite, il medico ti fornirà il seguente trattamento:1. Droghe
L'infiammazione delle tonsille può essere causata da infezioni virali o batteriche. Se le tonsille sono infiammate a causa di un'infezione batterica, il medico prescriverà antibiotici. Il tipo di antibiotico comunemente somministrato è la penicillina per la tonsillite dovuta a un'infezione batterica Streptococco gruppo A. Nel frattempo, se la tonsillite si verifica a causa di un'infezione virale, il malato di solito ha bisogno solo di farmaci per alleviare i sintomi che sta vivendo. Questi includono paracetamolo o ibuprofene per alleviare il dolore e ridurre la febbre da tonsillite. Non verranno somministrati antibiotici per i casi di tonsillite causata da virus.2. Assistenza domiciliare
L'assistenza domiciliare è anche la chiave in modo che la tonsillite o la tonsillite possano riprendersi rapidamente. Alcune strategie di assistenza domiciliare che saranno necessarie, vale a dire:- riposa molto
- Bevi molta acqua per prevenire la disidratazione
- Garantire che la stanza sia mantenuta umida
- Prendi delle pastiglie per lenire il mal di gola
- Evitare irritanti come il fumo di sigaretta
- Consumare cibi e bevande di conforto, come brodo e acqua calda mescolati con miele
- Gargarismi con acqua salata per alleviare il mal di gola
3. Chirurgia o tonsillectomia
In alcuni casi, le persone con tonsillite possono richiedere la rimozione chirurgica delle tonsille se i suddetti sintomi delle tonsille infiammate si ripresentano periodicamente. La chirurgia può anche essere proposta dal medico per tonsillite cronica o tonsillite dovuta a un'infezione batterica che non risponde agli antibiotici. La definizione di tonsillite che ricorre troppo spesso e può richiedere un intervento chirurgico sono:- Succede più di sette volte in un anno
- Si è verificato più di quattro o cinque volte l'anno nei due anni precedenti
- È successo più di tre volte l'anno nei tre anni precedenti
- Episodi di respirazione interrotta durante il sonno (apnea ostruttiva del sonno)
- Respirazione difficoltosa
- Difficoltà a deglutire il cibo, in particolare carne e altri cibi densi
- Ascesso che non risponde agli antibiotici