Gli amminoacidi sono uno dei nutrienti più importanti per l'organismo. Questo acido è necessario per processi importanti come la formazione di proteine e la sintesi di ormoni e neurotrasmettitori. Gli amminoacidi stessi sono divisi in due tipi, vale a dire gli amminoacidi essenziali e gli amminoacidi non essenziali. Qual è la differenza?
Gli amminoacidi essenziali e non essenziali sono le materie prime per le proteine Hai mai sentito la storia di un bodybuilder che mangia decine di uova al giorno? Questo viene fatto perché le uova contengono molte proteine che sono importanti per la costruzione muscolare. Nel frattempo, la proteina stessa è costituita da amminoacidi che possono essere suddivisi in amminoacidi essenziali e non essenziali. Oltre a svolgere un ruolo nella costruzione muscolare, questo componente è necessario anche affinché il corpo possa svolgere varie altre funzioni. Gli amminoacidi essenziali e non essenziali sono ugualmente importanti per il corpo. Tuttavia, ci sono alcune cose che distinguono questi tipi di amminoacidi. Che cos'è?
Gli amminoacidi possono aiutare a costruire i muscoli Gli amminoacidi sono parte integrante delle proteine. Come sappiamo, le proteine sono una componente importante per il corpo. Raggruppate come macronutrienti, le proteine svolgono un ruolo nella formazione muscolare ed è uno degli ingredienti principali per la formazione del cervello, delle cellule nervose, del sangue, dei capelli e delle unghie. Ogni parte dell'aminoacido svolge inoltre funzioni e benefici per l'organismo, quali:
Carne, latte, uova, possono essere una buona fonte di aminoacidi Poiché gli aminoacidi non essenziali possono essere prodotti dall'organismo stesso, allora è sufficiente soddisfare il fabbisogno di aminoacidi essenziali. Ecco i tipi di alimenti che possono essere consumati per soddisfare il fabbisogno di aminoacidi nel corpo.
Cosa sono gli amminoacidi?
Gli amminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine. Quando si mangiano cibi che contengono proteine, il sistema digestivo del corpo le ricompone in amminoacidi. È la scomposizione degli amminoacidi che verrà utilizzata dall'organismo per svolgere una serie di importanti funzioni. Affinché tutte le funzioni funzionino correttamente, occorrono 20 tipi di amminoacidi che possono essere poi raggruppati in amminoacidi essenziali e non essenziali. Gli amminoacidi essenziali sono amminoacidi che possono essere prodotti dall'organismo stesso, mentre gli amminoacidi non essenziali non possono essere prodotti dall'organismo, quindi devono essere ottenuti dal cibo che consumiamo. [[Articolo correlato]]Differenza tra aminoacidi essenziali e non essenziali

1. Aminoacidi non essenziali
Dei 20 tipi totali di amminoacidi necessari all'organismo, 11 di essi sono classificati come amminoacidi non essenziali. Sebbene chiamato non essenziale, non significa che questo tipo non sia importante per il corpo. Il nome è stato dato perché questo tipo di amminoacido può essere prodotto dall'organismo stesso. Quindi, non dobbiamo preoccuparci di soddisfare le loro esigenze con cibi e bevande tutti i giorni.Gli undici amminoacidi non essenziali sono:
- alanina
- arginina
- Asparagina
- Acido aspartico
- cisteina
- Acido glutammico
- Glutammina
- glicina
- Proline
- serina
- tirosina
2. Aminoacidi essenziali
Gli amminoacidi essenziali sono nove tipi di amminoacidi che il corpo non può produrre da solo. Quindi, devi consumare determinate assunzioni per soddisfarlo. I nove tipi di amminoacidi essenziali sono:- istidina
- isoleucina
- leucina
- lisina
- metionina
- fenilalin
- treonina
- Triptofano
- Valin
Perché gli amminoacidi sono importanti per il corpo?

- Gioca un ruolo nella produzione di energia
- Aiuta la formazione di collagene ed elastina, utili per la salute della pelle e del tessuto connettivo
- Svolge un ruolo nel metabolismo dei grassi e nel sistema di difesa dell'organismo.
- Aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue
- Accelera l'inizio del processo di guarigione della ferita
- Aiuta la produzione dell'ormone della crescita
- Svolge un ruolo nella formazione dell'istamina, importante per la funzione sessuale e il ciclo del sonno
- Sistema immunitario debole
- Indigestione
- Depressione
- Disturbi della fertilità
- Non prestare attenzione all'ambiente circostante
- Disturbi della crescita nei bambini
Fonti alimentari che contengono aminoacidi

- La carne
- Uovo
- semi di soia
- Pesce
- Pollo
- Cereali e noci
- Formaggio
- Muffa
- Verdure
- Latte
- Grano