Ogni cibo e bevanda che consumiamo deve attraversare un lungo viaggio fino a quando tutti i nutrienti possono essere utilizzati dal corpo. Questo processo è complicato perché coinvolge l'apparato digerente che è costituito da vari organi del corpo umano, dalla bocca all'ano. Ecco una spiegazione più completa.
Una descrizione completa dell'apparato digerente umano L'apparato digerente umano è costituito da un tubo sotto forma di un lungo "tubo" filettato che parte in sequenza dalla bocca, dalla gola e termina all'ano. Lungo questo condotto, ci sono altri organi "accessori" che sono anche importanti per aiutare la digestione, come la cistifellea, il fegato e il pancreas. Nel frattempo, gli organi che sono classificati come i principali organi digestivi umani sono divisi in due gruppi, vale a dire organi solidi e organi non solidi (che hanno la forma di sacche). Gli organi che sono inclusi nel tratto digestivo non solido sono la bocca, l'esofago, lo stomaco, l'intestino crasso, l'intestino tenue e l'ano. D'altra parte, gli organi che sono inclusi nel sistema digestivo solido sono il fegato, il pancreas e la bile. Di seguito è riportato un elenco degli organi dell'apparato digerente umano e delle loro funzioni in ordine e delle loro funzioni, dall'alto verso il basso:
Qual è l'apparato digerente umano?
L'apparato digerente è un processo svolto da un gruppo di organi del corpo umano per scomporre e processare il cibo al fine di assorbirne i nutrienti. I nutrienti ottenuti saranno distribuiti in tutto il corpo per essere utilizzati come energia e mantenere la funzione di altri organi. Nel frattempo, i rifiuti alimentari che non possono essere scomposti, digeriti o assorbiti verranno espulsi attraverso l'urina durante la minzione o le feci durante la defecazione. L'apparato digerente del cibo è regolato dal cervello che è coadiuvato da altri componenti (come nervi, ormoni ed enzimi) in modo che la funzione di ciascun organo e il processo di cooperazione tra di loro avvengano a ritmo regolare. Il sistema digestivo umano è anche supportato da una serie di muscoli che coordinano il movimento del cibo per aiutare a facilitare il processo di elaborazione.Organi dell'apparato digerente umano e loro funzioni

1. Bocca
La bocca è la porta d'accesso al tratto digestivo umano. Quando mastichiamo, il processo di digestione del cibo è effettivamente iniziato. Anche prima che il cibo entri in bocca, il nostro apparato digerente è pronto a secernere saliva per bagnare la bocca. Quando entra in bocca, il movimento di masticazione trasformerà il cibo in particelle più piccole. Nel frattempo, gli enzimi nella saliva possono schiacciare il cibo in modo che sia più facile da elaborare in seguito. Dopo che il cibo è stato schiacciato, la lingua spingerà il cibo verso la sua prossima destinazione, cioè la gola.2. Gola
Questo organo, chiamato in medicina faringe, è il percorso utilizzato dal cibo per raggiungere l'esofago. Quando il cibo è stato schiacciato in gola, ci sono due possibilità che possono accadere, vale a dire:- Il cibo può passare per la retta via, cioè all'esofago e poi allo stomaco.
- Il cibo in realtà va nel percorso sbagliato delle vie respiratorie. La seconda possibilità è ciò che ci fa soffocare.
3. Esofago
L'esofago è una parte dell'organo dell'apparato digerente con una forma tubolare muscolare che si estende dalla faringe allo stomaco. Attraverso un meccanismo di spremitura chiamato peristalsi, l'esofago consegnerà il cibo allo stomaco.4. Stomaco
Il prossimo sistema digestivo umano è lo stomaco. Oltre a conservare il cibo, lo stomaco svolge anche un ruolo nel mescolare e scomporre il cibo in una forma più assorbibile. Questa funzione è svolta da enzimi e acidi prodotti dallo stomaco. Quando il cibo va all'organo successivo dopo lo stomaco, la sua consistenza è come una pasta o un liquido. [[Articolo correlato]]5. Intestino tenue
Dallo stomaco, il cibo andrà all'intestino tenue. L'intestino tenue è diviso in tre parti, vale a dire:- duodeno (duodeno)
- digiuno
- Ileo
6. Intestino crasso
Successivamente, il cibo andrà nell'intestino crasso. Qui il cibo che entra sono i resti della digestione e verrà trasferito al retto, quindi all'ano. Ma prima di ciò, l'acqua contenuta nei resti verrà rimossa, in modo che la consistenza sia più densa. Il cibo rimanente continuerà ad essere nell'intestino crasso, fino a quando non ci sarà un movimento che ne innescherà l'espulsione dal retto. In genere, il cibo avanzato impiega circa 36 ore per passare attraverso l'intestino crasso.7. Retto
Il retto è uno "spazio" che collega l'intestino crasso e l'ano. La funzione di questo organo digestivo è quella di ricevere i rifiuti alimentari che si sono trasformati in feci e immagazzinarli. Quando ci sono feci nel retto, i sensori situati in quell'area invieranno messaggi al cervello, per determinare se le feci devono essere espulse o meno.8. Ano
L'ano è l'ultima porta dell'apparato digerente umano. Questo organo è costituito da muscoli che vengono utilizzati per trattenere e trattenere le feci fuori dal retto quando non è pronto. Inoltre, questo muscolo ci impedirà anche di defecare spontaneamente durante il sonno.Organi che aiutano l'apparato digerente umano e le loro funzioni
Oltre agli otto strumenti di cui sopra, l'apparato digerente umano è assistito anche da altri tre organi che si trovano anch'essi nella cavità addominale, vale a dire fegato, pancreas e bile.1. Cuore
Il fegato ha anche un ruolo nel sistema digestivo. Quest'unico organo, produce una sostanza chiamata bile, che è utile per digerire il grasso e liberarsi dell'eccesso. I nutrienti contenuti negli alimenti, saranno anche filtrati dal fegato. Inoltre, il fegato filtrerà anche le tossine e altre sostanze chimiche dannose per il corpo.2. Pancreas
Il pancreas produce enzimi che vengono poi rilasciati nel duodeno, per aiutare a digerire chimicamente grassi, proteine e carboidrati.3. Bile
La bile viene immagazzinata ed escreta dalla cistifellea. Quando il cibo grasso entra nel duodeno, la cistifellea si contrae e rilascia la bile.Il ruolo degli ormoni e della funzione del sistema nervoso nell'apparato digerente umano
Il sistema digestivo umano può funzionare bene perché è controllato da ormoni e nervi. Entrambi forniscono una sorta di segnale, che viaggia lungo il tratto digestivo fino al cervello.1. Il ruolo degli ormoni nella digestione umana
Gli ormoni che svolgono un ruolo nel sistema digestivo umano sono prodotti dalle cellule che si trovano nello stomaco e nell'intestino. Questo ormone funziona per innescare la produzione di componenti che aiutano la digestione e inviano segnali di sazietà e fame al cervello. Inoltre, ci sono anche ormoni prodotti nel pancreas, che svolgono un ruolo importante nella digestione.2. Il ruolo del sistema nervoso nella digestione umana
Nel corpo ci sono nervi che collegano il sistema nervoso centrale, cioè il cervello e il midollo spinale, al sistema digerente e lo controllano. Pertanto, quando vedi cibo delizioso, i nervi nel tuo cervello inviano segnali alle tue ghiandole salivari per rendere la tua cavità orale più umida, in preparazione per mangiare. Inoltre, ci sono anche nervi nelle pareti del tubo digerente che hanno il compito di regolare l'elaborazione veloce o lenta del cibo in quella zona. I nervi possono anche inviare segnali ai muscoli del tubo digerente, per contrarsi o rilassarsi, per spostare il cibo attraverso l'intestino.Mantenere la salute dell'apparato digerente umano
Mantenere il tuo sistema digestivo sano può aiutarti a evitare problemi digestivi. Segui questi semplici passaggi per mantenere il tuo sistema digestivo in perfetta forma:- Aggiungi abbastanza frutta e verdura al tuo menu giornaliero. Frutta e verdura contengono fibre, minerali, enzimi, vitamine e prebiotici che possono mantenere sano il tuo apparato digerente.
- Mangia pane, pasta e cereali integrali. Mangiare cibi composti da cereali integrali come l'avena può aiutare i batteri buoni nell'intestino.
- Evita le carni lavorate, come salsicce e hot dog, poiché possono causare problemi all'apparato digerente. Dovresti anche limitare il consumo di manzo, maiale e agnello. Queste carni hanno maggiori probabilità di trasportare batteri che possono danneggiare l'apparato digerente.
- Assumi abbastanza calcio e vitamina D. Puoi prevenire problemi digestivi assicurandoti di mangiare cibi e bevande ricchi di calcio, come latte, tofu e yogurt.
- Anche assumere integratori di vitamina D e crogiolarsi al sole mattutino può aiutare a prevenire problemi digestivi.
- Allenarsi regolarmente. Rimanere fisicamente attivi può aiutare a mantenere sano il tuo sistema digestivo. Cerca di continuare ad allenarti almeno 10-15 minuti al giorno.